fbpx
Skip to main content

Come costruire e valutare attività non note, a partire da matematica

gio18gen17:30gio18:30Come costruire e valutare attività non note, a partire da matematicaApprocci e attività interdisciplinari17:30 - 18:30

Dettagli dell'evento

La matematica “nascosta” nelle differenti discipline: esperienze di unitarietà della conoscenza attraverso proposte trasversali che attivano le abilità matematiche già costruite in altri contesti. Vediamone alcune, semplici e realizzabili.

Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.

Orario

(Giovedì) 17:30 - 18:30

Speaker dell'evento

  • Elena Zilioli

    Elena Zilioli

    Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010.
    Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
    Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi.

  • Stefania Bussini

    Stefania Bussini

    Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.