Tipo Webinar
novembre
lun06nov17:30lun18:30Potenzialità, emisferi, sensi e intelligenze multiple17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
L’Incontro darà tutti gli strumenti per riconoscere quali sono le: • 24 potenzialità, 6 virtù individuali• intelligenze percettive (visivo, uditivo, cinestesico)
Dettagli dell'evento
L’Incontro darà tutti gli strumenti per riconoscere quali sono le:
• 24 potenzialità, 6 virtù individuali
• intelligenze percettive (visivo, uditivo, cinestesico)
• come processa il mondo lo studente
• preferenze cerebrali, quale l’emisfero allenato prevalentemente
• il segreto per sfruttare il potenziale cerebrale
• Intelligenze multiple (le 9 intelligenze multiple di H. Gardner)
• Età delle regole, età dell’imitazione, età dell’ispirazione
• Talento si nasce o si diventa?
• Il pensiero adolescenziale: instabile nella sua espansione
• Effetto Pigmalione e il potere delle aspettative
• L’arte maieutica per aiutare un adolescente nell’orientamento
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberta Cesaroni
Roberta Cesaroni
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università di Urbino, specializzata in Organizzazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali. È esperta di comunicazione e di comportamento organizzativo, di gestione e sviluppo delle risorse umane. Opera come consulente aziendale e docente presso organizzazioni pubbliche e private. Svolge azione di personal e business coaching a livello manageriale.
mer08nov17:30mer18:30LEGGERE E CAPIRE. Sembra facile…17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Nel sussidiario “Parole segrete” i testi sono presentati come una tavola imbandita con piatti sopraffini. Ma, per poterli gustare, servono gli strumenti adatti. Quali sono
Dettagli dell'evento
Nel sussidiario “Parole segrete” i testi sono presentati come una tavola imbandita con piatti sopraffini. Ma, per poterli gustare, servono gli strumenti adatti. Quali sono questi strumenti? Come si fa a comprendere un testo senza rimanere “a pelo d’acqua”? Quali potenzialità offre la comprensione anche nell’espletamento del diritto di cittadinanza? L’incontro offrirà una “lezione in diretta”, condividendo le modalità didattiche con cui l’autrice affronta l’argomento con i suoi alunni
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alle domande.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Flavia Franco
Flavia Franco
Insegnante di scuola primaria, tutor di scienze della formazione primaria, autrice di testi ministeriali e di narrativa, formatrice esperta di didattica della letto-scrittura, giornalista, blogger.
Dettagli dell'evento
Come presentare il concetto il numero oltre il semplice contare per contare?Come introdurre la simbologia del calcolo matematico?Il numero e le sue rappresentazioni
Dettagli dell'evento
Come presentare il concetto il numero oltre il semplice contare per contare?
Come introdurre la simbologia del calcolo matematico?
Il numero e le sue rappresentazioni attraverso esperienze con materiali di uso quotidiano, addizioni e sottrazioni come momento di gioco e attività collaborative.
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010.
Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
Dettagli dell'evento
Che cosa scrivere? Quando? Chi scrive per chi?La scrittura come pratica di comunicazione con regole e caratteristiche proprie, dove ogni bambino o bambino migliora
Dettagli dell'evento
Che cosa scrivere? Quando? Chi scrive per chi?
La scrittura come pratica di comunicazione con regole e caratteristiche proprie, dove ogni bambino o bambino migliora giorno per giorno, riflettendo sull’efficacia e la correttezza del proprio messaggio, a partire dalla stabilità della corrispondenza tra fonema e grafema.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberto Morgese
Roberto Morgese
Roberto Morgese è nato a Milano e vive a Parabiago. Insegna nella Scuola Primaria da molti anni ed è formatore universitario per gli insegnanti. È autore di libri di didattica in diversi ambiti disciplinari e ha scritto opere sia per bambini che per ragazzi.
Dettagli dell'evento
In quest’epoca di disorientamento pedagogico dove sembra mancare una visione educativa comune, verrà affrontato un modello di relazione educativa utile in famiglia e a scuola.
Dettagli dell'evento
In quest’epoca di disorientamento pedagogico dove sembra mancare una visione educativa comune, verrà affrontato un modello di relazione educativa utile in famiglia e a scuola. Genitori e insegnanti potranno allinearsi su una dimensione comune perché è importante che tra scuola e famiglia si generi una continuità negli agiti e nei messaggi indirizzati agli educandi.
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Federico Fenzio
Federico Fenzio
Prof. in Pedagogia Generale all’Università Statale degli Studi di Milano. Dottore in Psicologia. Giudice Onorario emerito alla Corte di Appello di Milano. Da un ventennio consulente pedagogico per genitori e insegnanti.
lun20nov17:30lun18:30Come gestire i conflitti con i genitori - parte 117:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Come non solo trovare serenità, ma ricostruire il clima di fiducia e collaborazione? In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
Dettagli dell'evento
Come non solo trovare serenità, ma ricostruire il clima di fiducia e collaborazione?
In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
- Come organizzare l’incontro genitori-insegnanti
- Come definire, inquadrare e comunicare efficacemente i problemi
- Come negoziare le azioni da intraprendere
- Definire le rispettive responsabilità
- Come fornire feedback costruttivi ai genitori
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Carlo Matteo Callegaro
Carlo Matteo Callegaro
Pedagogista, Pedagogista Clinico®, docente a contratto di Pedagogia presso il Dipartimento Scienze Umane Università di Verona. Didatta di Pedagogia Clinica, docente presso ISFAR Post Università delle Professioni. Si occupa di sperimentazione educativa, di formazione genitori e insegnanti di ogni ordine e grado.
lun27nov17:30lun18:30Orientamento: il faro17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
È un totem che illumina, agevola, prospetta, chiarisce, rende consapevoli, è uno strumento per potersi orientare, formarsi e navigare combinando la voglia di realizzare un’attività
Dettagli dell'evento
È un totem che illumina, agevola, prospetta, chiarisce, rende consapevoli, è uno strumento per potersi orientare, formarsi e navigare combinando la voglia di realizzare un’attività piacevole, in una zona in cui si possa star bene, per ricercare motivazioni personali e sociali. l faro dà luce, guida nella navigazione, costituisce un punto di riferimento.La sua luce sembra inscrivere nell’orizzonte lo spazio di una navigazione interiore.
L’addestramento come attività concreta la ritroviamo nella lettura della propria comunità per individuare le nicchie eco-culturali, nei passi che andremo a evidenziare, potremo leggere le condizioni ambientali locali nella quale un sistema può mantenersi e svilupparsi.
Questo incontro, dedicato ai temi dell’orientamento, affronterà i seguenti argomenti:
La rete familiare e comunitaria di sostegno:
- Un possibile piano di ricerca lavoro o di formazione ulteriore;
- Le possibili aree di interesse professionale;
- Il tessuto economico e sociale del territorio di appartenenza.
Sentirsi parte di un gruppo:
- Soluzioni creative per affrontare le situazioni sociali.
Cosa ci ha mostrato una vita di esperienze?
- La motivazione nel costruire un piano di sviluppo personale.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Patrizio Massi
Patrizio Massi
Psicologo, formatore, consulente per cooperative, scuole e organizzazioni. Collabora per seminari con le Università di: Urbino, Ancona e Macerata. Docente per enti di formazione. Ha collaborato: 2005-2011 con il Centro Interuniversitario I.RI.DE. (Istituto Ricerca Dislessia Evolutiva), Dir. Prof. Giacomo Stella. Socio dell’Università delle Persone (Fondazione Enzo Spaltro), partner di Assoetica. Integra la pratica clinica con la mindfulness.
mer29nov17:30mer18:30SCRIVERE UN TESTO togliendo le briglie alla creatività17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Il sussidiario dei linguaggi “Parole segrete” propone un percorso di scrittura creativa che intende accompagnare i bambini e le bambine nell’acquisizione di una produzione corretta,
Dettagli dell'evento
Il sussidiario dei linguaggi “Parole segrete” propone un percorso di scrittura creativa che intende accompagnare i bambini e le bambine nell’acquisizione di una produzione corretta, originale e, soprattutto, realizzata attraverso attività divertenti che la rendano facile e piacevole. Nell’incontro, prendendo spunto dall’allegato di scrittura, verranno proposte attività creative da realizzare con i propri alunni a livello individuale, di coppie o a gruppi, con un occhio di riguardo al gioco del lessico.
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alle domande.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Flavia Franco
Flavia Franco
Insegnante di scuola primaria, tutor di scienze della formazione primaria, autrice di testi ministeriali e di narrativa, formatrice esperta di didattica della letto-scrittura, giornalista, blogger.
dicembre
mer06dic17:30mer18:30GRAMMATICA: Cenerentola o protagonista?17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Ma quanto è difficile insegnare grammatica? Non tanto per i contenuti (quelli li conosciamo bene!) quanto piuttosto per rendere la disciplina accattivante coinvolgendo i nostri
Dettagli dell'evento
Ma quanto è difficile insegnare grammatica? Non tanto per i contenuti (quelli li conosciamo bene!) quanto piuttosto per rendere la disciplina accattivante coinvolgendo i nostri alunni in modo da favorirne lo studio e la memorizzazione. Nell’incontro, partendo dalla metodologia RAF presente nel sussidiario, verranno proposte attività divertenti, cooperative, curiose, stimolanti da sperimentare con le proprie classi.
Dite che riusciremo a trasformarla da Cenerentola o protagonista? Dai, proviamoci insieme!
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alle domande.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Flavia Franco
Flavia Franco
Insegnante di scuola primaria, tutor di scienze della formazione primaria, autrice di testi ministeriali e di narrativa, formatrice esperta di didattica della letto-scrittura, giornalista, blogger.
lun11dic17:30lun18:30Orientamento: i molti profumi del futuro17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Molte dimensioni più di quelle che potremo aspettarci per poter far fronte alla “legge delle conseguenze impreviste”, la forma dei muscoli delle abilità da allenare
Dettagli dell'evento
Molte dimensioni più di quelle che potremo aspettarci per poter far fronte alla “legge delle conseguenze impreviste”, la forma dei muscoli delle abilità da allenare non ha un’etichetta, dobbiamo essere abili ad aprire la scatola nera dei metodi. Come i detective del DNA, potremo essere primi attori e co-protagonisti delle interazioni sociali.
Questo incontro, dedicato ai temi dell’orientamento, affronterà i seguenti argomenti:
Osservare le abilità sociali:
- Identificare le situazioni sociali più probabili;
- Esercitarsi ad affrontarle.
Le scelte consapevoli:
- Il bilancio personale;
- Il bilancio professionale;
- Il progetto professionale.
Il bilancio professionale:
- le esperienze pregresse di stage;
- l’esperienza lavorativa;
Confronto trasversale fra le diverse esperienze.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Patrizio Massi
Patrizio Massi
Psicologo, formatore, consulente per cooperative, scuole e organizzazioni. Collabora per seminari con le Università di: Urbino, Ancona e Macerata. Docente per enti di formazione. Ha collaborato: 2005-2011 con il Centro Interuniversitario I.RI.DE. (Istituto Ricerca Dislessia Evolutiva), Dir. Prof. Giacomo Stella. Socio dell’Università delle Persone (Fondazione Enzo Spaltro), partner di Assoetica. Integra la pratica clinica con la mindfulness.
Dettagli dell'evento
Non esiste un unico “metodo di studio” ma ve ne sono tanti quanti gli stili e le attitudini ad apprendere dei diversi alunni e alunne.
Dettagli dell'evento
Non esiste un unico “metodo di studio” ma ve ne sono tanti quanti gli stili e le attitudini ad apprendere dei diversi alunni e alunne. Le operazioni mentali coinvolte, tuttavia, sono le stesse per tutti. Occorre quindi riconoscerle per sapere quali e come esercitarle in aula, a partire dai testi e dalla loro integrazione con le immagini, gli schemi e le mappe. In ogni unità, un percorso unisce l’inizio e la fine del processo di conoscenza e apprendimento; basta portarlo alla luce.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberto Morgese
Roberto Morgese
Roberto Morgese è nato a Milano e vive a Parabiago. Insegna nella Scuola Primaria da molti anni ed è formatore universitario per gli insegnanti. È autore di libri di didattica in diversi ambiti disciplinari e ha scritto opere sia per bambini che per ragazzi.
lun18dic17:30lun18:30Come gestire i conflitti con i genitori - parte 217:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Come non solo trovare serenità, ma ricostruire il clima di fiducia e collaborazione? In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
Dettagli dell'evento
Come non solo trovare serenità, ma ricostruire il clima di fiducia e collaborazione?
In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
- Come organizzare l’incontro genitori-insegnanti
- Come definire, inquadrare e comunicare efficacemente i problemi
- Come negoziare le azioni da intraprendere
- Definire le rispettive responsabilità
- Come fornire feedback costruttivi ai genitori
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Carlo Matteo Callegaro
Carlo Matteo Callegaro
Pedagogista, Pedagogista Clinico®, docente a contratto di Pedagogia presso il Dipartimento Scienze Umane Università di Verona. Didatta di Pedagogia Clinica, docente presso ISFAR Post Università delle Professioni. Si occupa di sperimentazione educativa, di formazione genitori e insegnanti di ogni ordine e grado.
gennaio
Dettagli dell'evento
Avvicinarsi ai diversi contenuti disciplinari, significa scoprire un universo di sapere, non frammentario. Bambini e bambine possono vivere esperienze di unitarietà della conoscenza in un’ottica
Dettagli dell'evento
Avvicinarsi ai diversi contenuti disciplinari, significa scoprire un universo di sapere, non frammentario. Bambini e bambine possono vivere esperienze di unitarietà della conoscenza in un’ottica di scoperta e di sperimentazione, attraverso situazioni sorprendenti che attivano le abilità già costruite, appoggiandosi a lettura e scrittura. Vediamone alcune, semplici e realizzabili.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberto Morgese
Roberto Morgese
Roberto Morgese è nato a Milano e vive a Parabiago. Insegna nella Scuola Primaria da molti anni ed è formatore universitario per gli insegnanti. È autore di libri di didattica in diversi ambiti disciplinari e ha scritto opere sia per bambini che per ragazzi.
lun15gen17:30lun18:30Orientamento: le stagioni del futuro17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Per esistere bene, con una maggiore longevità, in un mondo sempre pronto a presentarci diversità continuamente per portarci verso la qualità, far coincidere le novità
Dettagli dell'evento
Per esistere bene, con una maggiore longevità, in un mondo sempre pronto a presentarci diversità continuamente per portarci verso la qualità, far coincidere le novità con il benessere può dipendere anche da come pensiamo il presente e il futuro.
Alcune dimensioni che andremo a osservare sono evolutive: l’evoluzione è relazione e esplorazione delle possibilità.
Questo incontro, dedicato ai temi dell’orientamento, affronterà i seguenti argomenti:
La conoscenza del territorio e delle problematiche legate al mondo del lavoro:
- Fiducia e speranza;
- I servizi del territorio locali e le possibilità occupazionali.
Essere ponte tra isole:
- Dinamiche istituzionali, relazionali e psicologiche;
- Costruire relazioni, legami.
Il progetto professionale:
- È sempre utile darsi un progetto? Quando farlo?
- Metto il focus sul lavoro a cui voglio puntare;
- I punti di forza come ponte sulla distanza che separa dall’obiettivo generale.
Il curriculum vitae come strumento di contatto con aziende e organizzazioni:
- Come lancio la mia storia nel futuro;
- Valorizzare la propria storia.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Patrizio Massi
Patrizio Massi
Psicologo, formatore, consulente per cooperative, scuole e organizzazioni. Collabora per seminari con le Università di: Urbino, Ancona e Macerata. Docente per enti di formazione. Ha collaborato: 2005-2011 con il Centro Interuniversitario I.RI.DE. (Istituto Ricerca Dislessia Evolutiva), Dir. Prof. Giacomo Stella. Socio dell’Università delle Persone (Fondazione Enzo Spaltro), partner di Assoetica. Integra la pratica clinica con la mindfulness.
Dettagli dell'evento
La verifica e la valutazione degli apprendimenti raggiunti, in termini di abilità, conoscenze e competenze, richiede di presentare alla classe anche attività nuove o inusuali.
Dettagli dell'evento
La verifica e la valutazione degli apprendimenti raggiunti, in termini di abilità, conoscenze e competenze, richiede di presentare alla classe anche attività nuove o inusuali. Durante il loro svolgimento, bambini e bambine possono (finalmente!) mettere alla prova quanto hanno acquisito, “tirando fuori” le proprie capacità personali. Il testo offre diverse opportunità, da scoprire e adeguare in relazione al contesto specifico di ogni classe.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010.
Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
Dettagli dell'evento
La matematica “nascosta” nelle differenti discipline: esperienze di unitarietà della conoscenza attraverso proposte trasversali che attivano le abilità matematiche già costruite in altri contesti. Vediamone
Dettagli dell'evento
La matematica “nascosta” nelle differenti discipline: esperienze di unitarietà della conoscenza attraverso proposte trasversali che attivano le abilità matematiche già costruite in altri contesti. Vediamone alcune, semplici e realizzabili.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010.
Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
Dettagli dell'evento
In questo webinar verrà affrontato il tema dei segnali di aiuto che il minore indirizza agli insegnanti, anche inconsapevolmente, per manifestare un disagio derivante da
Dettagli dell'evento
In questo webinar verrà affrontato il tema dei segnali di aiuto che il minore indirizza agli insegnanti, anche inconsapevolmente, per manifestare un disagio derivante da un maltrattamento subito. Riconoscere questi “messaggi” è fondamentale per intervenire tempestivamente, riducendo il danno “nel superiore interesse del minore”.
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Federico Fenzio
Federico Fenzio
Prof. in Pedagogia Generale all’Università Statale degli Studi di Milano. Dottore in Psicologia. Giudice Onorario emerito alla Corte di Appello di Milano. Da un ventennio consulente pedagogico per genitori e insegnanti.
lun22gen17:30lun18:30Nutriamo il talento (metodo di orientamento vocazionale)17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
La vocazione è una scoperta, un’invenzione, un percorso di continua ricerca, e di scoperta della propria unicità espressa nella vita concreta. Orientare
Dettagli dell'evento
La vocazione è una scoperta, un’invenzione, un percorso di continua ricerca, e di scoperta della propria unicità espressa nella vita concreta.
Orientare un giovane vuol dire combinare le potenzialità personali con le intelligenze individuali come delineate dalla teoria di H. Gardner, scoprendo le motivazioni che muovono l’agire e le attitudini/capacità individuali, facendo emergere gli scopi e la propria concezione di felicità, un educatore può orientare al sistema simbolico, nella costruzione del proprio cammino di vita, cioè la propria vocazione.
L’incontro verterà sul concetto di autorealizzazione, concetto più ampio di orientamento, perché riguarda la vita intera di un adolescente. La teoria dell’autorealizzazione di Daci e Ryan, ci offre spunti nei quali la persona ricerca la propria felicità attraverso la realizzazione dei bisogni di competenza, autonomia e relazionalità.
La soddisfazione di questi bisogni conduce alla felicità in termini di autorealizzazione personale.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberta Cesaroni
Roberta Cesaroni
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università di Urbino, specializzata in Organizzazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali. È esperta di comunicazione e di comportamento organizzativo, di gestione e sviluppo delle risorse umane. Opera come consulente aziendale e docente presso organizzazioni pubbliche e private. Svolge azione di personal e business coaching a livello manageriale.
febbraio
Dettagli dell'evento
In questo webinar verrà affrontato il tema del conflitto come dimensione che può essere gestita, perché la differenza di posizione può costituire un dialogo proficuo.
Dettagli dell'evento
In questo webinar verrà affrontato il tema del conflitto come dimensione che può essere gestita, perché la differenza di posizione può costituire un dialogo proficuo. Verranno esaminate delle tecniche di immediato uso quotidiano, frutto della più recente elaborazione sulla mediazione del conflitto.
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Federico Fenzio
Federico Fenzio
Prof. in Pedagogia Generale all’Università Statale degli Studi di Milano. Dottore in Psicologia. Giudice Onorario emerito alla Corte di Appello di Milano. Da un ventennio consulente pedagogico per genitori e insegnanti.
ven16feb17:30ven18:30Come comunicare efficacemente con i professionisti esterni17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Come costruire collaborazioni efficaci per affrontare le situazioni complesse? In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
Dettagli dell'evento
Come costruire collaborazioni efficaci per affrontare le situazioni complesse?
In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
- Come identificare le difficoltà degli alunni e delle alunne utilizzando il metodo dell’esplorazione fenomenologica
- Come fornire le principali informazioni ai professionisti
- La gestione degli incontri con i professionisti
- La stesura di un piano di azione a favore dell’alunno identificando obiettivi, responsabilità, strumenti e sistemi di verifica
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Carlo Matteo Callegaro
Carlo Matteo Callegaro
Pedagogista, Pedagogista Clinico®, docente a contratto di Pedagogia presso il Dipartimento Scienze Umane Università di Verona. Didatta di Pedagogia Clinica, docente presso ISFAR Post Università delle Professioni. Si occupa di sperimentazione educativa, di formazione genitori e insegnanti di ogni ordine e grado.
Dettagli dell'evento
L’approccio di ricerca accompagna ogni situazione e diventa stimolo per attivare il pensiero logico: sollecita il ragionamento, la riorganizzazione dei dati e la ricerca di
Dettagli dell'evento
L’approccio di ricerca accompagna ogni situazione e diventa stimolo per attivare il pensiero logico: sollecita il ragionamento, la riorganizzazione dei dati e la ricerca di strategie risolutive. Attraverso semplici problemi reali si possono attivare la discussione e il confronto come primo approccio all’argomentazione.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010.
Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
marzo