Valutare un Debate: funzione, criteri e schede
","organizer":[{"@type":"Organization","name":"Raffaello Formazione"}]}gio28apr17:30gio18:30Valutare un Debate: funzione, criteri e schede17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Una delle figure, spesso trascurate, che partecipa a un Debate, è quella del giudice. Il giudice ha il compito di valutare il dibattito e di dichiarare quale squadra
Dettagli dell'evento
Una delle figure, spesso trascurate, che partecipa a un Debate, è quella del giudice. Il giudice ha il compito di valutare il dibattito e di dichiarare quale squadra avrebbe vinto e per quali motivi. Ma ha anche il compito di fornire i consigli che permettano ai partecipanti al dibattito di utilizzare quanto fatto come base per i futuri apprendimenti.
In questo ultimo incontro si tratterà del ruolo del giudice e dei criteri di valutazione di un dibattito, ma anche di come un Debate, e la preparazione dell’incontro, possano costituire elementi importanti ai fini della valutazione didattica orientata al conseguimento delle competenze.
Webinar
RUN
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Giulia Monaldi
Giulia Monaldi
Docente di scuola primaria, si occupa di sperimentazione del Debate e potenziamento delle competenze comunicative nel primo ciclo d’istruzione. Esperta Indire- Avanguardie Educative, formatrice di docenti e ragazzi, promuove il dibattito in contesti scolastici ed extrascolastici.
-
Manuele De Conti
Manuele De Conti
Dottore di ricerca in Pedagogia è Presidente della Società Nazionale Debate Italia e Lecturer presso l’Università Cattaneo – LIUC dove si occupa di progetti di dibattito ed etica per ingegneri. Direttore della collana Quaderni di Debate edita da Pearson è coautore di L’etica del Debate e Debate. Pratica, teoria e pedagogia.
-
Rosa Carnevale
Rosa Carnevale
Docente di Storia e Filosofia, svolge regolare attività di coach e giudice in gare regionali e nazionali di Debate. Componente attivo della Società Nazionale Debate Italia, promuove la diffusione del Debate attraverso un’intensa attività di formazione nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado. È coautrice del Mooc Introduzione al Debate del Politecnico di Milano. Da diversi anni lavora all’applicazione del dibattito nelle attività disciplinari e curricolari scolastiche.