Giornata Internazionale per i Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Dettagli dell'evento
Immaginare un mondo più giusto: a che punto siamo? La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data coincide con il
Dettagli dell'evento
Immaginare un mondo più giusto: a che punto siamo?
La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data coincide con il giorno cui l’Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.
Festeggiamo insieme per scoprire la storia di questa Convenzione, viaggiando attraverso le storie ascoltate e narrate di tanti bambini di ieri e di oggi, bambini come quelli che riempiono le nostre classi e bambini che vivono in mondi lontani.
Per disegnare insieme un mondo più giusto restituendo ad ogni bambino e bambina un diritto del quale nessuno di loro dovrebbe fare a meno: il diritto al sorriso.
COME ISCRIVERSI?
Tramite il link fornito dalla Casa Editrice. La registrazione non deve essere effettuata da ogni singolo alunno: basta un’unica iscrizione per tutta la classe. Inoltre, non sarà necessario firmare alcuna liberatoria, in quanto i bambini e le bambine non appariranno in video.
Preparati all’incontro! Sfoglia la bibliografia consigliata:
Titolo:
La costituzione è come un albero
Autrice: Lorenza Farina
Classe: Prima
Titolo:
Il pallone è maschio la palla è femmina
Autrice: Loredana Frescura
Classe: Prima, Seconda e Terza
Titolo:
Sulle rive del Tigri
Autrice: Flavia Franco
Classe: Terza e Quarta
Titolo:
La leggerezza delle nuvole
Autrice: Flavia Franco
Classe: Quarta e Quinta
Titolo:
Fai la cosa giusta!
Autrice: Roberto Morgese
Classe: Quinta e Prima secondaria di I grado
Titolo:
A testa alta
Autrice: Vichi De Marchi
Classe: Quinta e Prima secondaria di I grado
INCONTRO IN DIRETTA PER LA CLASSE
Webinar
RUN
Orario
(Venerdì) 10:00 - 11:00
Speaker dell'evento
-
Flavia Franco
Flavia Franco
Insegnante di scuola primaria, tutor di scienze della formazione primaria, autrice di testi ministeriali e di narrativa, formatrice esperta di didattica della letto-scrittura, giornalista, blogger.