Dalla scala pentatonica all’improvvisazione
Dettagli dell'evento
Parleremo della scala pentatonica e dell’improvvisazione, ovvero la capacità di saper produrre suoni in modo spontaneo, non preparato. Il pedagogista e musicologo ungherese Ernst Ferand sosteneva infatti che «l’intera storia dello sviluppo musicale è accompagnata da manifestazioni
Dettagli dell'evento
Parleremo della scala pentatonica e dell’improvvisazione, ovvero la capacità di saper produrre suoni in modo spontaneo, non preparato.
Il pedagogista e musicologo ungherese Ernst Ferand sosteneva infatti che «l’intera storia dello sviluppo musicale è accompagnata da manifestazioni dell’impulso a improvvisare».
I salmi sono una tra le prime forme di improvvisazione: chi leggeva ad alta voce chiedeva ai fedeli di rispondere in coro, ripetendo frase per frase. Questa classica formula domanda-risposta diventò poi una peculiarità del teatro greco e, successivamente, dei canti di lavoro e dei gospel. Persino oggi, nei concerti di musica leggera, capita che si esegua insieme questa primitiva forma di improvvisazione, quando i cantanti intonano delle brevi frasi chiedendo al pubblico di rispondere ripetendole.
In questo incontro metteremo in pratica l’improvvisazione attraverso quattro esercizi di graduale difficoltà.
Webinar
RUN
Orario
(Martedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
David Conati
David Conati
Autore e compositore, “katalizzautore”, traduttore e scrittore. Ha lavorato con Tito Schipa Jr, Gino & Michele, Oscar Prudente, Mogol, Anna Valle, Amanda e Stefania Sandrelli, Antonio Cornacchione, Nathalie Caldonazzo. Collabora come traduttore con le agenzie teatrali D’Arborio, Brancati e Petruzzi di Roma. Ha scritto oltre duecento testi teatrali, molti per ragazzi, alcuni dei quali premiati ad importanti festival nazionali e altri tradotti in diverse lingue, oltre ad aver pubblicato saggi, manuali educativi, canzoni, filastrocche, romanzi, guide didattiche e testi di parascolastica. Due volte finalista al Premio Minerva Giuliano e vincitore del Premio Città di Mesagne sezione narrativa per ragazzi. Ha collaborato come docente di teatro e drammaturgia per la Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Verona e per l’Accademia Veneta dello Spettacolo. Dal 2021 è Direttore Artistico dell’Associazione Cikale Operose impresa di produzione nazionale di teatro ragazzi accreditata al MIUR e al FUS.
-
Marco Pasetto
Marco Pasetto
si è diplomato in clarinetto al Conservatorio di Milano con Alfio Gerbi (1983) e in Musica Jazz con Augusto Mancinelli presso il Conservatorio di Rovigo (2000).
Dopo il diploma si è dedicato alla musica jazz con numerose formazioni, in particolare con la Storyville Jazz Band, con la Big Band Ritmo Sinfonica Città di Verona di cui è direttore e con l’orchestra multiculturale Mosaica. Ha suonato con l’orchestra della Fondazione Arena, Con l’orchestra della Rai di Milano, con i Virtuosi italiani. Ha collaborato con jazzisti italiani e stranieri e con cantanti di musica leggera tra i quali Malika Ayane, Renzo Arbore, Gino Paoli, Paolo Fresu. Ha registrato numerosi cd e pubblicato libri nell’ambito di musica jazz, etnica, classica, didattica. Attualmente è impegnato in attività di insegnamento della musica e in concerti in tutta Europa.