Analisi e formulazione della mozione - La ricerca documentale
mer09feb17:30mer18:30Analisi e formulazione della mozione - La ricerca documentale17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Il Debate prevede sempre un tema controverso su cui discutere: la mozione. Formulare mozioni dibattibili, chiare ed equilibrate non è però così semplice come sembrerebbe ed è importante
Dettagli dell'evento
Il Debate prevede sempre un tema controverso su cui discutere: la mozione. Formulare mozioni dibattibili, chiare ed equilibrate non è però così semplice come sembrerebbe ed è importante conoscere quei criteri capaci di condurre a una loro adeguata formulazione. Inoltre, l’analisi della mozione, da parte dei partecipanti a un dibattito è un aspetto prioritario per comprendere effettivamente cosa una squadra deve sostenere e per orientare la ricerca verso informazioni e argomentazioni rilevanti.
Il presente webinar si propone di fornire i criteri per una corretta formulazione delle mozioni e le strategie più efficaci per l’analisi della mozione e la ricerca documentale.
Webinar
RUN
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Giulia Monaldi
Giulia Monaldi
Docente di scuola primaria, si occupa di sperimentazione del Debate e potenziamento delle competenze comunicative nel primo ciclo d’istruzione. Esperta Indire- Avanguardie Educative, formatrice di docenti e ragazzi, promuove il dibattito in contesti scolastici ed extrascolastici.
-
Manuele De Conti
Manuele De Conti
Dottore di ricerca in Pedagogia è Presidente della Società Nazionale Debate Italia e Lecturer presso l’Università Cattaneo – LIUC dove si occupa di progetti di dibattito ed etica per ingegneri. Direttore della collana Quaderni di Debate edita da Pearson è coautore di L’etica del Debate e Debate. Pratica, teoria e pedagogia.
-
Rosa Carnevale
Rosa Carnevale
Docente di Storia e Filosofia, svolge regolare attività di coach e giudice in gare regionali e nazionali di Debate. Componente attivo della Società Nazionale Debate Italia, promuove la diffusione del Debate attraverso un’intensa attività di formazione nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado. È coautrice del Mooc Introduzione al Debate del Politecnico di Milano. Da diversi anni lavora all’applicazione del dibattito nelle attività disciplinari e curricolari scolastiche.