Serie L'orientamento scolastico
dicembre
lun11dic17:30lun18:30Orientamento: i molti profumi del futuro17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Molte dimensioni più di quelle che potremo aspettarci per poter far fronte alla “legge delle conseguenze impreviste”, la forma dei muscoli delle abilità da allenare
Dettagli dell'evento
Molte dimensioni più di quelle che potremo aspettarci per poter far fronte alla “legge delle conseguenze impreviste”, la forma dei muscoli delle abilità da allenare non ha un’etichetta, dobbiamo essere abili ad aprire la scatola nera dei metodi. Come i detective del DNA, potremo essere primi attori e co-protagonisti delle interazioni sociali.
Questo incontro, dedicato ai temi dell’orientamento, affronterà i seguenti argomenti:
Osservare le abilità sociali:
- Identificare le situazioni sociali più probabili;
- Esercitarsi ad affrontarle.
Le scelte consapevoli:
- Il bilancio personale;
- Il bilancio professionale;
- Il progetto professionale.
Il bilancio professionale:
- le esperienze pregresse di stage;
- l’esperienza lavorativa;
Confronto trasversale fra le diverse esperienze.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Patrizio Massi
Patrizio Massi
Psicologo, formatore, consulente per cooperative, scuole e organizzazioni. Collabora per seminari con le Università di: Urbino, Ancona e Macerata. Docente per enti di formazione. Ha collaborato: 2005-2011 con il Centro Interuniversitario I.RI.DE. (Istituto Ricerca Dislessia Evolutiva), Dir. Prof. Giacomo Stella. Socio dell’Università delle Persone (Fondazione Enzo Spaltro), partner di Assoetica. Integra la pratica clinica con la mindfulness.
gennaio
lun15gen17:30lun18:30Orientamento: le stagioni del futuro17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Per esistere bene, con una maggiore longevità, in un mondo sempre pronto a presentarci diversità continuamente per portarci verso la qualità, far coincidere le novità
Dettagli dell'evento
Per esistere bene, con una maggiore longevità, in un mondo sempre pronto a presentarci diversità continuamente per portarci verso la qualità, far coincidere le novità con il benessere può dipendere anche da come pensiamo il presente e il futuro.
Alcune dimensioni che andremo a osservare sono evolutive: l’evoluzione è relazione e esplorazione delle possibilità.
Questo incontro, dedicato ai temi dell’orientamento, affronterà i seguenti argomenti:
La conoscenza del territorio e delle problematiche legate al mondo del lavoro:
- Fiducia e speranza;
- I servizi del territorio locali e le possibilità occupazionali.
Essere ponte tra isole:
- Dinamiche istituzionali, relazionali e psicologiche;
- Costruire relazioni, legami.
Il progetto professionale:
- È sempre utile darsi un progetto? Quando farlo?
- Metto il focus sul lavoro a cui voglio puntare;
- I punti di forza come ponte sulla distanza che separa dall’obiettivo generale.
Il curriculum vitae come strumento di contatto con aziende e organizzazioni:
- Come lancio la mia storia nel futuro;
- Valorizzare la propria storia.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Patrizio Massi
Patrizio Massi
Psicologo, formatore, consulente per cooperative, scuole e organizzazioni. Collabora per seminari con le Università di: Urbino, Ancona e Macerata. Docente per enti di formazione. Ha collaborato: 2005-2011 con il Centro Interuniversitario I.RI.DE. (Istituto Ricerca Dislessia Evolutiva), Dir. Prof. Giacomo Stella. Socio dell’Università delle Persone (Fondazione Enzo Spaltro), partner di Assoetica. Integra la pratica clinica con la mindfulness.
lun22gen17:30lun18:30Nutriamo il talento (metodo di orientamento vocazionale)17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
La vocazione è una scoperta, un’invenzione, un percorso di continua ricerca, e di scoperta della propria unicità espressa nella vita concreta. Orientare
Dettagli dell'evento
La vocazione è una scoperta, un’invenzione, un percorso di continua ricerca, e di scoperta della propria unicità espressa nella vita concreta.
Orientare un giovane vuol dire combinare le potenzialità personali con le intelligenze individuali come delineate dalla teoria di H. Gardner, scoprendo le motivazioni che muovono l’agire e le attitudini/capacità individuali, facendo emergere gli scopi e la propria concezione di felicità, un educatore può orientare al sistema simbolico, nella costruzione del proprio cammino di vita, cioè la propria vocazione.
L’incontro verterà sul concetto di autorealizzazione, concetto più ampio di orientamento, perché riguarda la vita intera di un adolescente. La teoria dell’autorealizzazione di Daci e Ryan, ci offre spunti nei quali la persona ricerca la propria felicità attraverso la realizzazione dei bisogni di competenza, autonomia e relazionalità.
La soddisfazione di questi bisogni conduce alla felicità in termini di autorealizzazione personale.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberta Cesaroni
Roberta Cesaroni
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università di Urbino, specializzata in Organizzazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali. È esperta di comunicazione e di comportamento organizzativo, di gestione e sviluppo delle risorse umane. Opera come consulente aziendale e docente presso organizzazioni pubbliche e private. Svolge azione di personal e business coaching a livello manageriale.