Serie Club docenti
novembre
mer08nov17:30mer18:30LEGGERE E CAPIRE. Sembra facile…17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Nel sussidiario “Parole segrete” i testi sono presentati come una tavola imbandita con piatti sopraffini. Ma, per poterli gustare, servono gli strumenti adatti. Quali sono
Dettagli dell'evento
Nel sussidiario “Parole segrete” i testi sono presentati come una tavola imbandita con piatti sopraffini. Ma, per poterli gustare, servono gli strumenti adatti. Quali sono questi strumenti? Come si fa a comprendere un testo senza rimanere “a pelo d’acqua”? Quali potenzialità offre la comprensione anche nell’espletamento del diritto di cittadinanza? L’incontro offrirà una “lezione in diretta”, condividendo le modalità didattiche con cui l’autrice affronta l’argomento con i suoi alunni
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alle domande.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Flavia Franco
Flavia Franco
Insegnante di scuola primaria, tutor di scienze della formazione primaria, autrice di testi ministeriali e di narrativa, formatrice esperta di didattica della letto-scrittura, giornalista, blogger.
Dettagli dell'evento
Come presentare il concetto il numero oltre il semplice contare per contare?Come introdurre la simbologia del calcolo matematico?Il numero e le sue rappresentazioni
Dettagli dell'evento
Come presentare il concetto il numero oltre il semplice contare per contare?
Come introdurre la simbologia del calcolo matematico?
Il numero e le sue rappresentazioni attraverso esperienze con materiali di uso quotidiano, addizioni e sottrazioni come momento di gioco e attività collaborative.
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010.
Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
Dettagli dell'evento
Che cosa scrivere? Quando? Chi scrive per chi?La scrittura come pratica di comunicazione con regole e caratteristiche proprie, dove ogni bambino o bambino migliora
Dettagli dell'evento
Che cosa scrivere? Quando? Chi scrive per chi?
La scrittura come pratica di comunicazione con regole e caratteristiche proprie, dove ogni bambino o bambino migliora giorno per giorno, riflettendo sull’efficacia e la correttezza del proprio messaggio, a partire dalla stabilità della corrispondenza tra fonema e grafema.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberto Morgese
Roberto Morgese
Roberto Morgese è nato a Milano e vive a Parabiago. Insegna nella Scuola Primaria da molti anni ed è formatore universitario per gli insegnanti. È autore di libri di didattica in diversi ambiti disciplinari e ha scritto opere sia per bambini che per ragazzi.
mer29nov17:30mer18:30SCRIVERE UN TESTO togliendo le briglie alla creatività17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Il sussidiario dei linguaggi “Parole segrete” propone un percorso di scrittura creativa che intende accompagnare i bambini e le bambine nell’acquisizione di una produzione corretta,
Dettagli dell'evento
Il sussidiario dei linguaggi “Parole segrete” propone un percorso di scrittura creativa che intende accompagnare i bambini e le bambine nell’acquisizione di una produzione corretta, originale e, soprattutto, realizzata attraverso attività divertenti che la rendano facile e piacevole. Nell’incontro, prendendo spunto dall’allegato di scrittura, verranno proposte attività creative da realizzare con i propri alunni a livello individuale, di coppie o a gruppi, con un occhio di riguardo al gioco del lessico.
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alle domande.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Flavia Franco
Flavia Franco
Insegnante di scuola primaria, tutor di scienze della formazione primaria, autrice di testi ministeriali e di narrativa, formatrice esperta di didattica della letto-scrittura, giornalista, blogger.
dicembre
mer06dic17:30mer18:30GRAMMATICA: Cenerentola o protagonista?17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Ma quanto è difficile insegnare grammatica? Non tanto per i contenuti (quelli li conosciamo bene!) quanto piuttosto per rendere la disciplina accattivante coinvolgendo i nostri
Dettagli dell'evento
Ma quanto è difficile insegnare grammatica? Non tanto per i contenuti (quelli li conosciamo bene!) quanto piuttosto per rendere la disciplina accattivante coinvolgendo i nostri alunni in modo da favorirne lo studio e la memorizzazione. Nell’incontro, partendo dalla metodologia RAF presente nel sussidiario, verranno proposte attività divertenti, cooperative, curiose, stimolanti da sperimentare con le proprie classi.
Dite che riusciremo a trasformarla da Cenerentola o protagonista? Dai, proviamoci insieme!
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alle domande.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Flavia Franco
Flavia Franco
Insegnante di scuola primaria, tutor di scienze della formazione primaria, autrice di testi ministeriali e di narrativa, formatrice esperta di didattica della letto-scrittura, giornalista, blogger.
Dettagli dell'evento
Non esiste un unico “metodo di studio” ma ve ne sono tanti quanti gli stili e le attitudini ad apprendere dei diversi alunni e alunne.
Dettagli dell'evento
Non esiste un unico “metodo di studio” ma ve ne sono tanti quanti gli stili e le attitudini ad apprendere dei diversi alunni e alunne. Le operazioni mentali coinvolte, tuttavia, sono le stesse per tutti. Occorre quindi riconoscerle per sapere quali e come esercitarle in aula, a partire dai testi e dalla loro integrazione con le immagini, gli schemi e le mappe. In ogni unità, un percorso unisce l’inizio e la fine del processo di conoscenza e apprendimento; basta portarlo alla luce.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberto Morgese
Roberto Morgese
Roberto Morgese è nato a Milano e vive a Parabiago. Insegna nella Scuola Primaria da molti anni ed è formatore universitario per gli insegnanti. È autore di libri di didattica in diversi ambiti disciplinari e ha scritto opere sia per bambini che per ragazzi.
gennaio
Dettagli dell'evento
Avvicinarsi ai diversi contenuti disciplinari, significa scoprire un universo di sapere, non frammentario. Bambini e bambine possono vivere esperienze di unitarietà della conoscenza in un’ottica
Dettagli dell'evento
Avvicinarsi ai diversi contenuti disciplinari, significa scoprire un universo di sapere, non frammentario. Bambini e bambine possono vivere esperienze di unitarietà della conoscenza in un’ottica di scoperta e di sperimentazione, attraverso situazioni sorprendenti che attivano le abilità già costruite, appoggiandosi a lettura e scrittura. Vediamone alcune, semplici e realizzabili.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberto Morgese
Roberto Morgese
Roberto Morgese è nato a Milano e vive a Parabiago. Insegna nella Scuola Primaria da molti anni ed è formatore universitario per gli insegnanti. È autore di libri di didattica in diversi ambiti disciplinari e ha scritto opere sia per bambini che per ragazzi.
Dettagli dell'evento
La verifica e la valutazione degli apprendimenti raggiunti, in termini di abilità, conoscenze e competenze, richiede di presentare alla classe anche attività nuove o inusuali.
Dettagli dell'evento
La verifica e la valutazione degli apprendimenti raggiunti, in termini di abilità, conoscenze e competenze, richiede di presentare alla classe anche attività nuove o inusuali. Durante il loro svolgimento, bambini e bambine possono (finalmente!) mettere alla prova quanto hanno acquisito, “tirando fuori” le proprie capacità personali. Il testo offre diverse opportunità, da scoprire e adeguare in relazione al contesto specifico di ogni classe.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010.
Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
Dettagli dell'evento
La matematica “nascosta” nelle differenti discipline: esperienze di unitarietà della conoscenza attraverso proposte trasversali che attivano le abilità matematiche già costruite in altri contesti. Vediamone
Dettagli dell'evento
La matematica “nascosta” nelle differenti discipline: esperienze di unitarietà della conoscenza attraverso proposte trasversali che attivano le abilità matematiche già costruite in altri contesti. Vediamone alcune, semplici e realizzabili.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010.
Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
febbraio
Dettagli dell'evento
L’approccio di ricerca accompagna ogni situazione e diventa stimolo per attivare il pensiero logico: sollecita il ragionamento, la riorganizzazione dei dati e la ricerca di
Dettagli dell'evento
L’approccio di ricerca accompagna ogni situazione e diventa stimolo per attivare il pensiero logico: sollecita il ragionamento, la riorganizzazione dei dati e la ricerca di strategie risolutive. Attraverso semplici problemi reali si possono attivare la discussione e il confronto come primo approccio all’argomentazione.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010.
Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.