Da STEAM a STREAM
Come migliorare l’autostima e la resilienza dei bambini attraverso un approccio interdisciplinare tra le scienze, l’arte e la letteratura
Per iscriverti al corso vai su SOFIA
e cerca il codice 64074
Ambito: scientifico, umanistico
Costo: 80,00 € (di cui 30,00 € per iscrizione ad IRASE)
Durata: 25 ore

Il corso guida i docenti della Scuola dell’Infanzia a esplorare, analizzare e conoscere l’approccio interdisciplinare dei tre paradigmi da STEM a STEAM a STREAM, trasversale ai campi di esperienza, per progettare una didattica innovativa e inclusiva che possa favorire nelle bambine e nei bambini non solo l’acquisizione di competenze, ma anche la costruzione dell’autostima e della resilienza, indispensabili per il loro futuro.
Attraverso l’uso di strumenti analogici e digitali, le proposte risultano spendibili praticamente con i bambini nella didattica in sezione/laboratorio.
A chi è rivolto
Obiettivi
Conoscere l’approccio metodologico interdisciplinare di STEM, STEAM e STREAM
Per iscriverti al corso vai su SOFIA e cerca il codice 64074
Mappatura competenze
Il corso intende sviluppare le competenze relative a:
- Approfondire la conoscenza dell’approccio metodologico interdisciplinare da STEM a STEAM a STREAM
- Analizzare e sperimentare un approccio interdisciplinare alle STEM-STEAM-STREAM
- Utilizzare strumenti digitali ed analogici per un approccio da STEM a STEAM e a STREAM
- Approfondire le tematiche relative all’autostima e alla resilienza alla Scuola dell’Infanzia
Caratteristiche e modalità
25 ore totali, così suddivise:
modalità asincrona
modalità sincrona
e-tivity e consegna
Frequenza necessaria
Per ricevere l’attestato di frequenza del percorso formativo, è necessario che il corsista sia presente al 75% delle ore totali, per cui deve partecipare ad almeno 19 ore di formazione.
Per iscriverti al corso vai su SOFIA e cerca il codice 64074
Equipe formatori

M. Elisabetta Giordani
Insegnante Scuola dell’Infanzia e Autrice

Chiara Beltramini
Insegnante e Formatrice, Esperta in Didattica assistita dalle nuove tecnologie

Mauro Sabella
Animatore Digitale, Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie e Autore

Oreste Ferrari Ginevra
Neuropsichiatra infantile esperto in autismo

Filippo Sabattini
Pedagogista e Formatore