novembre 2023
gio30nov17:30gio18:30L’inclusione nella Scuola dell’Infanzia17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Strategie e proposte didattiche per includere tutti, partendo dall’individualità di ciascuna bambina e ciascun bambino. Questo incontro formativo fa parte di “Parole della Scuola”, un
Dettagli dell'evento
Strategie e proposte didattiche per includere tutti, partendo dall’individualità di ciascuna bambina e ciascun bambino. Questo incontro formativo fa parte di “Parole della Scuola”, un percorso dedicato alle linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”. Una serie di vere e proprie pillole di pedagogia come perni educativi per l’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Marta Bartolucci
Marta Bartolucci
Docente per la Scuola dell’Infanzia, coordinatrice e autrice di testi didattici per la Scuola dell’Infanzia. -
Oreste Ferrari Ginevra
Oreste Ferrari Ginevra
Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta per il bambino e l’adulto, certificatore di DSA con riconoscimento della regione Lombardia esperto in autismo presso Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS.
dicembre 2023
mer06dic17:30mer18:30GRAMMATICA: Cenerentola o protagonista?17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Ma quanto è difficile insegnare grammatica? Non tanto per i contenuti (quelli li conosciamo bene!) quanto piuttosto per rendere la disciplina accattivante coinvolgendo i nostri
Dettagli dell'evento
Ma quanto è difficile insegnare grammatica? Non tanto per i contenuti (quelli li conosciamo bene!) quanto piuttosto per rendere la disciplina accattivante coinvolgendo i nostri alunni in modo da favorirne lo studio e la memorizzazione. Nell’incontro, partendo dalla metodologia RAF presente nel sussidiario, verranno proposte attività divertenti, cooperative, curiose, stimolanti da sperimentare con le proprie classi.
Dite che riusciremo a trasformarla da Cenerentola o protagonista? Dai, proviamoci insieme!
La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alle domande.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Flavia Franco
Flavia Franco
Insegnante di scuola primaria, tutor di scienze della formazione primaria, autrice di testi ministeriali e di narrativa, formatrice esperta di didattica della letto-scrittura, giornalista, blogger.
lun11dic17:30lun18:30Orientamento: i molti profumi del futuro17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Molte dimensioni più di quelle che potremo aspettarci per poter far fronte alla “legge delle conseguenze impreviste”, la forma dei muscoli delle abilità da allenare
Dettagli dell'evento
Molte dimensioni più di quelle che potremo aspettarci per poter far fronte alla “legge delle conseguenze impreviste”, la forma dei muscoli delle abilità da allenare non ha un’etichetta, dobbiamo essere abili ad aprire la scatola nera dei metodi. Come i detective del DNA, potremo essere primi attori e co-protagonisti delle interazioni sociali.
Questo incontro, dedicato ai temi dell’orientamento, affronterà i seguenti argomenti:
Osservare le abilità sociali:
- Identificare le situazioni sociali più probabili;
- Esercitarsi ad affrontarle.
Le scelte consapevoli:
- Il bilancio personale;
- Il bilancio professionale;
- Il progetto professionale.
Il bilancio professionale:
- le esperienze pregresse di stage;
- l’esperienza lavorativa;
Confronto trasversale fra le diverse esperienze.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Patrizio Massi
Patrizio Massi
Psicologo, formatore, consulente per cooperative, scuole e organizzazioni. Collabora per seminari con le Università di: Urbino, Ancona e Macerata. Docente per enti di formazione. Ha collaborato: 2005-2011 con il Centro Interuniversitario I.RI.DE. (Istituto Ricerca Dislessia Evolutiva), Dir. Prof. Giacomo Stella. Socio dell’Università delle Persone (Fondazione Enzo Spaltro), partner di Assoetica. Integra la pratica clinica con la mindfulness.
mar12dic17:30mar18:30Che gioia il Natale!17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Tanti spunti didattici per arricchire le nostre lezioni con la piattaforma RAFLab e festeggiare il Natale. Iscriviti all’incontro
Dettagli dell'evento
Tanti spunti didattici per arricchire le nostre lezioni con la piattaforma RAFLab e festeggiare il Natale.
Orario
(Martedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Francesca Baiardi
Francesca Baiardi
Docente di Scuola Primaria e consulente di Raffaello Scuola che si occupa di sviluppare proposte di didattica digitale. -
Katia Buccelli
Katia Buccelli
Katia è un’insegnante alla Scuola Primaria “Vigne” (Cesena) con la passione per la tecnologia applicata. Nella sua scuola è animatore digitale; ha svolto l’incarico di tutor d’aula per i corsi Fortic A e B, e per la formazione nella piattaforma Indire; ha ricoperto incarichi come Funzione Strumentale per l’informatica, il piano dell’offerta formativa, l’handicap e il disagio. Per Raffello Scuola è autrice e formatrice di didattica digitale.
Dettagli dell'evento
Non esiste un unico “metodo di studio” ma ve ne sono tanti quanti gli stili e le attitudini ad apprendere dei diversi alunni e alunne.
Dettagli dell'evento
Non esiste un unico “metodo di studio” ma ve ne sono tanti quanti gli stili e le attitudini ad apprendere dei diversi alunni e alunne. Le operazioni mentali coinvolte, tuttavia, sono le stesse per tutti. Occorre quindi riconoscerle per sapere quali e come esercitarle in aula, a partire dai testi e dalla loro integrazione con le immagini, gli schemi e le mappe. In ogni unità, un percorso unisce l’inizio e la fine del processo di conoscenza e apprendimento; basta portarlo alla luce.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberto Morgese
Roberto Morgese
Roberto Morgese è nato a Milano e vive a Parabiago. Insegna nella Scuola Primaria da molti anni ed è formatore universitario per gli insegnanti. È autore di libri di didattica in diversi ambiti disciplinari e ha scritto opere sia per bambini che per ragazzi.
gio14dic17:30gio18:30Il gioco nella Scuola dell’Infanzia17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
L’osservazione del bambino attraverso il gioco come condotta spontanea, scelta e sviluppata liberamente dal bambino. Questo incontro formativo fa parte di “Parole
Dettagli dell'evento
L’osservazione del bambino attraverso il gioco come condotta spontanea, scelta e sviluppata liberamente dal bambino.
Questo incontro formativo fa parte di “Parole della Scuola”, un percorso dedicato alle linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”. Una serie di vere e proprie pillole di pedagogia come perni educativi per l’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Erika Moretti
Erika Moretti
Erika è consulente grafologa dell’età evolutiva ed esperta in pratica psicomotoria educativa. È responsabile del centro educativo psicomotorio Grandir e di Grandir en famille, centro polifunzionale per la persona. Collabora dal 2004, come formatrice, con diverse scuole di diverso ordine e grado nelle Marche, Abruzzo ed Emilia-Romagna. Autrice di diversi articoli su riviste tematiche di grafologia e educazione. -
Marta Bartolucci
Marta Bartolucci
Docente per la Scuola dell’Infanzia, coordinatrice e autrice di testi didattici per la Scuola dell’Infanzia. -
Pietro Carbone
Pietro Carbone
Psicomotricista, dal 2009 collabora con numerose scuole, nidi, scuole dell’infanzia e centri specializzati delle provincie di Ancona svolgendo attività psicomotoria.
lun18dic17:30lun18:30Come gestire i conflitti con i genitori - parte 217:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Come non solo trovare serenità, ma ricostruire il clima di fiducia e collaborazione? In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
Dettagli dell'evento
Come non solo trovare serenità, ma ricostruire il clima di fiducia e collaborazione?
In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
- Come organizzare l’incontro genitori-insegnanti
- Come definire, inquadrare e comunicare efficacemente i problemi
- Come negoziare le azioni da intraprendere
- Definire le rispettive responsabilità
- Come fornire feedback costruttivi ai genitori
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Carlo Matteo Callegaro
Carlo Matteo Callegaro
Pedagogista, Pedagogista Clinico®, docente a contratto di Pedagogia presso il Dipartimento Scienze Umane Università di Verona. Didatta di Pedagogia Clinica, docente presso ISFAR Post Università delle Professioni. Si occupa di sperimentazione educativa, di formazione genitori e insegnanti di ogni ordine e grado.
gennaio 2024
Dettagli dell'evento
Avvicinarsi ai diversi contenuti disciplinari, significa scoprire un universo di sapere, non frammentario. Bambini e bambine possono vivere esperienze di unitarietà della conoscenza in un’ottica
Dettagli dell'evento
Avvicinarsi ai diversi contenuti disciplinari, significa scoprire un universo di sapere, non frammentario. Bambini e bambine possono vivere esperienze di unitarietà della conoscenza in un’ottica di scoperta e di sperimentazione, attraverso situazioni sorprendenti che attivano le abilità già costruite, appoggiandosi a lettura e scrittura. Vediamone alcune, semplici e realizzabili.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberto Morgese
Roberto Morgese
Roberto Morgese è nato a Milano e vive a Parabiago. Insegna nella Scuola Primaria da molti anni ed è formatore universitario per gli insegnanti. È autore di libri di didattica in diversi ambiti disciplinari e ha scritto opere sia per bambini che per ragazzi.
gio11gen17:30gio18:30La corporeità nella Scuola dell’Infanzia17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
La corporeità, veicolo di comunicazione e di conoscenza, diviene la base per costruire relazioni positive con il mondo e con l’altro. Questo incontro formativo fa
Dettagli dell'evento
La corporeità, veicolo di comunicazione e di conoscenza, diviene la base per costruire relazioni positive con il mondo e con l’altro. Questo incontro formativo fa parte di “Parole della Scuola”, un percorso dedicato alle linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”. Una serie di vere e proprie pillole di pedagogia come perni educativi per l’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia.
LE ISCRIZIONI APRIRANNO A BREVE
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Erika Moretti
Erika Moretti
Erika è consulente grafologa dell’età evolutiva ed esperta in pratica psicomotoria educativa. È responsabile del centro educativo psicomotorio Grandir e di Grandir en famille, centro polifunzionale per la persona. Collabora dal 2004, come formatrice, con diverse scuole di diverso ordine e grado nelle Marche, Abruzzo ed Emilia-Romagna. Autrice di diversi articoli su riviste tematiche di grafologia e educazione. -
Marta Bartolucci
Marta Bartolucci
Docente per la Scuola dell’Infanzia, coordinatrice e autrice di testi didattici per la Scuola dell’Infanzia. -
Pietro Carbone
Pietro Carbone
Psicomotricista, dal 2009 collabora con numerose scuole, nidi, scuole dell’infanzia e centri specializzati delle provincie di Ancona svolgendo attività psicomotoria.
lun15gen17:30lun18:30Orientamento: le stagioni del futuro17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Per esistere bene, con una maggiore longevità, in un mondo sempre pronto a presentarci diversità continuamente per portarci verso la qualità, far coincidere le novità
Dettagli dell'evento
Per esistere bene, con una maggiore longevità, in un mondo sempre pronto a presentarci diversità continuamente per portarci verso la qualità, far coincidere le novità con il benessere può dipendere anche da come pensiamo il presente e il futuro.
Alcune dimensioni che andremo a osservare sono evolutive: l’evoluzione è relazione e esplorazione delle possibilità.
Questo incontro, dedicato ai temi dell’orientamento, affronterà i seguenti argomenti:
La conoscenza del territorio e delle problematiche legate al mondo del lavoro:
- Fiducia e speranza;
- I servizi del territorio locali e le possibilità occupazionali.
Essere ponte tra isole:
- Dinamiche istituzionali, relazionali e psicologiche;
- Costruire relazioni, legami.
Il progetto professionale:
- È sempre utile darsi un progetto? Quando farlo?
- Metto il focus sul lavoro a cui voglio puntare;
- I punti di forza come ponte sulla distanza che separa dall’obiettivo generale.
Il curriculum vitae come strumento di contatto con aziende e organizzazioni:
- Come lancio la mia storia nel futuro;
- Valorizzare la propria storia.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Patrizio Massi
Patrizio Massi
Psicologo, formatore, consulente per cooperative, scuole e organizzazioni. Collabora per seminari con le Università di: Urbino, Ancona e Macerata. Docente per enti di formazione. Ha collaborato: 2005-2011 con il Centro Interuniversitario I.RI.DE. (Istituto Ricerca Dislessia Evolutiva), Dir. Prof. Giacomo Stella. Socio dell’Università delle Persone (Fondazione Enzo Spaltro), partner di Assoetica. Integra la pratica clinica con la mindfulness.
Dettagli dell'evento
La verifica e la valutazione degli apprendimenti raggiunti, in termini di abilità, conoscenze e competenze, richiede di presentare alla classe anche attività nuove o inusuali.
Dettagli dell'evento
La verifica e la valutazione degli apprendimenti raggiunti, in termini di abilità, conoscenze e competenze, richiede di presentare alla classe anche attività nuove o inusuali. Durante il loro svolgimento, bambini e bambine possono (finalmente!) mettere alla prova quanto hanno acquisito, “tirando fuori” le proprie capacità personali. Il testo offre diverse opportunità, da scoprire e adeguare in relazione al contesto specifico di ogni classe.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010. Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria. Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
Dettagli dell'evento
La matematica “nascosta” nelle differenti discipline: esperienze di unitarietà della conoscenza attraverso proposte trasversali che attivano le abilità matematiche già costruite in altri contesti. Vediamone
Dettagli dell'evento
La matematica “nascosta” nelle differenti discipline: esperienze di unitarietà della conoscenza attraverso proposte trasversali che attivano le abilità matematiche già costruite in altri contesti. Vediamone alcune, semplici e realizzabili.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010. Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria. Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
Dettagli dell'evento
In questo webinar verrà affrontato il tema dei segnali di aiuto che il minore indirizza agli insegnanti, anche inconsapevolmente, per manifestare un disagio derivante da
Dettagli dell'evento
In questo webinar verrà affrontato il tema dei segnali di aiuto che il minore indirizza agli insegnanti, anche inconsapevolmente, per manifestare un disagio derivante da un maltrattamento subito. Riconoscere questi “messaggi” è fondamentale per intervenire tempestivamente, riducendo il danno “nel superiore interesse del minore”.
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Federico Fenzio
Federico Fenzio
Prof. in Pedagogia Generale all’Università Statale degli Studi di Milano. Dottore in Psicologia. Giudice Onorario emerito alla Corte di Appello di Milano. Da un ventennio consulente pedagogico per genitori e insegnanti.
lun22gen17:30lun18:30Nutriamo il talento (metodo di orientamento vocazionale)17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
La vocazione è una scoperta, un’invenzione, un percorso di continua ricerca, e di scoperta della propria unicità espressa nella vita concreta. Orientare
Dettagli dell'evento
La vocazione è una scoperta, un’invenzione, un percorso di continua ricerca, e di scoperta della propria unicità espressa nella vita concreta.
Orientare un giovane vuol dire combinare le potenzialità personali con le intelligenze individuali come delineate dalla teoria di H. Gardner, scoprendo le motivazioni che muovono l’agire e le attitudini/capacità individuali, facendo emergere gli scopi e la propria concezione di felicità, un educatore può orientare al sistema simbolico, nella costruzione del proprio cammino di vita, cioè la propria vocazione.
L’incontro verterà sul concetto di autorealizzazione, concetto più ampio di orientamento, perché riguarda la vita intera di un adolescente. La teoria dell’autorealizzazione di Daci e Ryan, ci offre spunti nei quali la persona ricerca la propria felicità attraverso la realizzazione dei bisogni di competenza, autonomia e relazionalità.
La soddisfazione di questi bisogni conduce alla felicità in termini di autorealizzazione personale.
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Roberta Cesaroni
Roberta Cesaroni
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università di Urbino, specializzata in Organizzazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali. È esperta di comunicazione e di comportamento organizzativo, di gestione e sviluppo delle risorse umane. Opera come consulente aziendale e docente presso organizzazioni pubbliche e private. Svolge azione di personal e business coaching a livello manageriale.
gio25gen17:30gio18:30La scoperta e l’esplorazione nella Scuola dell’Infanzia17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Il bambino va supportato nella sua naturale curiosità verso il mondo fisico e sociale che lo circonda attraverso la predisposizione di ambienti di apprendimento che
Dettagli dell'evento
Il bambino va supportato nella sua naturale curiosità verso il mondo fisico e sociale che lo circonda attraverso la predisposizione di ambienti di apprendimento che incoraggino l’esplorazione, la scoperta e l’autonomia. Questo incontro formativo fa parte di “Parole della Scuola”, un percorso dedicato alle linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”. Una serie di vere e proprie pillole di pedagogia come perni educativi per l’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia.
LE ISCRIZIONI APRIRANNO A BREVE
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Marta Bartolucci
Marta Bartolucci
Docente per la Scuola dell’Infanzia, coordinatrice e autrice di testi didattici per la Scuola dell’Infanzia. -
Stefania Bigi
Stefania Bigi
Dirigente scolastica in distacco presso il Ministero dell’istruzione, membro della Commissione nazionale zerosei, pedagogista e autrice di libri per bambini e per la scuola.
lun29gen17:30lun18:30Questa è casa mia17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Parliamo di casa-contenitore come un modo per riunire i propri pezzi, per prendere consapevolezza del sé, per definire ciò che accade dentro e ciò che
Dettagli dell'evento
Parliamo di casa-contenitore come un modo per riunire i propri pezzi, per prendere consapevolezza del sé, per definire ciò che accade dentro e ciò che accade fuori e dare a tutto questo un ordine ben preciso. “Il teatro nella Scuola dell’Infanzia” è il percorso formativo all’insegna dello sviluppo di competenze non cognitive indispensabili per il benessere del bambino attraverso la didattica teatrale.
LE ISCRIZIONI APRIRANNO A BREVE
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Marta Bartolucci
Marta Bartolucci
Docente per la Scuola dell’Infanzia, coordinatrice e autrice di testi didattici per la Scuola dell’Infanzia. -
Tania Primucci
Tania Primucci
Docente per la Scuola dell’Infanzia, referente comunale NPL e responsabile comunale della Biblioteca per bambini (0-6 anni).
mar30gen17:30mar18:30Evviva il Carnevale17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Percorsi interdisciplinari per coinvolgere i nostri alunni e le nostre alunne in allegria. Evviva il Carnevale… con RAFLab! Iscriviti
Dettagli dell'evento
Percorsi interdisciplinari per coinvolgere i nostri alunni e le nostre alunne in allegria.
Evviva il Carnevale… con RAFLab!
Orario
(Martedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Francesca Baiardi
Francesca Baiardi
Docente di Scuola Primaria e consulente di Raffaello Scuola che si occupa di sviluppare proposte di didattica digitale. -
Katia Buccelli
Katia Buccelli
Katia è un’insegnante alla Scuola Primaria “Vigne” (Cesena) con la passione per la tecnologia applicata. Nella sua scuola è animatore digitale; ha svolto l’incarico di tutor d’aula per i corsi Fortic A e B, e per la formazione nella piattaforma Indire; ha ricoperto incarichi come Funzione Strumentale per l’informatica, il piano dell’offerta formativa, l’handicap e il disagio. Per Raffello Scuola è autrice e formatrice di didattica digitale.
febbraio 2024
gio01feb17:30gio18:30Il pensiero divergente nella Scuola dell’Infanzia17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Partendo dal presupposto che i bambini e le bambine manifestano un’intensa attività fantastica, occorre dare ampio spazio all’immaginazione per generare idee creative.
Dettagli dell'evento
Partendo dal presupposto che i bambini e le bambine manifestano un’intensa attività fantastica, occorre dare ampio spazio all’immaginazione per generare idee creative.
Questo incontro formativo fa parte di “Parole della Scuola”, un percorso dedicato alle linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”. Una serie di vere e proprie pillole di pedagogia come perni educativi per l’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Marta Bartolucci
Marta Bartolucci
Docente per la Scuola dell’Infanzia, coordinatrice e autrice di testi didattici per la Scuola dell’Infanzia. -
Serena Cesaroni
Serena Cesaroni
Autrice di guide didattiche e quaderni operativi per l’insegnamento della Religione Cattolica per la Scuola dell’Infanzia, formatrice e insegnante.
Dettagli dell'evento
In questo webinar verrà affrontato il tema del conflitto come dimensione che può essere gestita, perché la differenza di posizione può costituire un dialogo proficuo.
Dettagli dell'evento
In questo webinar verrà affrontato il tema del conflitto come dimensione che può essere gestita, perché la differenza di posizione può costituire un dialogo proficuo. Verranno esaminate delle tecniche di immediato uso quotidiano, frutto della più recente elaborazione sulla mediazione del conflitto.
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Federico Fenzio
Federico Fenzio
Prof. in Pedagogia Generale all’Università Statale degli Studi di Milano. Dottore in Psicologia. Giudice Onorario emerito alla Corte di Appello di Milano. Da un ventennio consulente pedagogico per genitori e insegnanti.
ven16feb17:30ven18:30Come comunicare efficacemente con i professionisti esterni17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Come costruire collaborazioni efficaci per affrontare le situazioni complesse? In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
Dettagli dell'evento
Come costruire collaborazioni efficaci per affrontare le situazioni complesse?
In questo incontro formativo si tratteranno i seguenti argomenti:
- Come identificare le difficoltà degli alunni e delle alunne utilizzando il metodo dell’esplorazione fenomenologica
- Come fornire le principali informazioni ai professionisti
- La gestione degli incontri con i professionisti
- La stesura di un piano di azione a favore dell’alunno identificando obiettivi, responsabilità, strumenti e sistemi di verifica
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Carlo Matteo Callegaro
Carlo Matteo Callegaro
Pedagogista, Pedagogista Clinico®, docente a contratto di Pedagogia presso il Dipartimento Scienze Umane Università di Verona. Didatta di Pedagogia Clinica, docente presso ISFAR Post Università delle Professioni. Si occupa di sperimentazione educativa, di formazione genitori e insegnanti di ogni ordine e grado.
Dettagli dell'evento
L’approccio di ricerca accompagna ogni situazione e diventa stimolo per attivare il pensiero logico: sollecita il ragionamento, la riorganizzazione dei dati e la ricerca di
Dettagli dell'evento
L’approccio di ricerca accompagna ogni situazione e diventa stimolo per attivare il pensiero logico: sollecita il ragionamento, la riorganizzazione dei dati e la ricerca di strategie risolutive. Attraverso semplici problemi reali si possono attivare la discussione e il confronto come primo approccio all’argomentazione.
Puoi iscriverti a questo incontro formativo solo se hai adottato un corso Raffaello Scuola e attivato il libro digitale su Raffaello Player. Se non l’hai ancora fatto, attiva il libro e riceverai l’invito esclusivo.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Elena Zilioli
Elena Zilioli
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1999, formatrice universitaria presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca dal 2010. Tutor coordinatore presso Università Cattolica di Milano Corso di Laurea in SdFP dal 2022 e formatrice sulla nuova Valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria. Nel proprio I.C. insegnante sperimentatrice di pratiche didattiche di coding e di robotica; Figura Strumentale per la formazione e l’aggiornamento; tutor accogliente di studenti universitari e membro del Comitato di Valutazione dei neo-immessi in ruolo. Osservatrice Invalsi. -
Stefania Bussini
Stefania Bussini
Insegnante di Scuola Primaria in ruolo dal 1985, formatrice universitaria e conduttrice del laboratorio di Progettazione didattica e Valutazione presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Milano-Bicocca. Formatrice di insegnanti in servizio (didattica della matematica, progettazione per competenze e valutazione). Autrice di sussidiari delle discipline per Raffaello Editore. Ha ottenuto il primo premio Cesare Cancellieri 2014, e la menzione per il premio Bruno Rizzi 2017.
marzo 2024
gio07mar17:30gio18:30Amica acqua17:30 - 18:30
Dettagli dell'evento
Proposte didattiche per affrontare un tema importante e vitale per tutti: l’acqua. Iscriviti all’incontro
Dettagli dell'evento
Proposte didattiche per affrontare un tema importante e vitale per tutti: l’acqua.
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Speaker dell'evento
-
Francesca Baiardi
Francesca Baiardi
Docente di Scuola Primaria e consulente di Raffaello Scuola che si occupa di sviluppare proposte di didattica digitale. -
Katia Buccelli
Katia Buccelli
Katia è un’insegnante alla Scuola Primaria “Vigne” (Cesena) con la passione per la tecnologia applicata. Nella sua scuola è animatore digitale; ha svolto l’incarico di tutor d’aula per i corsi Fortic A e B, e per la formazione nella piattaforma Indire; ha ricoperto incarichi come Funzione Strumentale per l’informatica, il piano dell’offerta formativa, l’handicap e il disagio. Per Raffello Scuola è autrice e formatrice di didattica digitale.